ROSIGNANO MONFERRATO
ROSIGNANO MONFERRATO
Dial. Aržgnàn. Ruscinianum, metà sec.
X [Ferraris 1938, p. 92]. Il
determinante Monferrato fu aggiunto nel 1863 [R. D. n. 1160, 1/2/1863].
Abitanti: 800. Distanza da Casale Km 10 ‑ Altezza: m 283 s. m. Provincia di
Alessandria.
Parrocchia di S. Vittore. Eretta il
4/4/1653. La vasta pieve di S. Vittore (o S. Giovanni Battista?) risalirebbe ai
secoli VI-VII [Ferraris 1984a, p.
682]; fortemente tradizionalista, conservava in un antichissimo messale l’elenco
delle chiese che le erano soggette e fin nel sec. XV aveva mantenuto al clero
plebano l’uso della nomina dei titolani (cioè dei titolari della pieve e
delle chiese dipendenti). Da Rosignano provengono i due fogli in pergamena
superstiti del cosiddetto codice Vercellensis dell’Imitazione di Cristo
(sec. XV, Archivio Capitolare di Vercelli), segno che la pieve aveva una sua
tradizione letteraria [Ferraris
1995, pp. 48, 188]. L’antica pieve sorgeva sull’attuale strada per San Giorgio
agli Airali (presso il peso pubblico, area ancora oggi detta Peva), dove
era situato il primitivo centro abitato; rovinò nel corso del sec. XVI (negli
anni 1545 e 1555 alcuni edifici agli Airali furono demoliti per fortificare il
borgo); nel 1566 il vescovo Scipione d’Este in visita pastorale, trovando la chiesa diroccata, ne
sollecitava la ricostruzione, senza successo. Il culto di S. Vittore venne
trasferito alla chiesa di S. Giovanni Evangelista, che fu parrocchiale dal 1555
circa al 1653 e tra il 1766 e il 1828 cambiò di nuovo titolo in S. Antonio Abate
[Cappellaro 1984, pp. 255-60]. La
parrocchia passò dalla diocesi di Vercelli alla diocesi di Casale fin dal 1474
[De Bono 1986, p. 34].
Chiesa parrocchiale, S. Vittore: venne edificata nel 1481 dai Carmelitani Scalzi a fianco del
convento, col contributo della comunità, prendendo
il titolo di S. Maria del Carmine. Fu
consacrata il 2/5/1507, al tempo del priorato di fra Cristoforo da Rosignano (lapide in antico sulla facciata,
dal 1823 murata dietro l’altare maggiore e non più visibile).
Divenne parrocchiale il 4/4/1653 col titolo di S. Vittore, per rescritto del papa Innocenzo X, che soppresse
il convento carmelitano trasferendo ogni proprietà alla parrocchia [AD 1974, p. 122;
Cappellaro 1984, p. 262].
Nel 1668 il coro era pericolante. Restauri furono realizzati nel 1710.
Verso la metà del XVIII il viceparroco don Stefano Cantamessa
progettò un rifacimento della facciata (mai realizzato) con alto
campanile centrale (il disegno è riprodotto in un ritratto del sacerdote) [Rosignano
2005]. Nel 1758 si affidò il rinnovo della facciata ai capomastri Tua e Bellotto, opera poi ripresa nel 1823 a
spese dei parrocchiani. Un vecchio organo del 1608 fu ricostruito nel 1767 (con
esito insoddisfacente) da don Angelo Maria Capra. Nel 1860-61 Edoardo Arborio Mella diresse restauri
dell’interno; il pavimento fu ribassato di 2.2 metri. Nel 1907 fu rinnovata
la facciata, su disegno dell’ing. Giuseppe Alzona, basato sul progetto del Mella; decorazioni interne dei fratelli Aceto
(parte superiore), Luigi Morgari, Baroni e dei fratelli Ponsetti
[Cappellaro 1984,
pp. 269-71]. Nel 1911 la chiesa fu elencata tra gli edifici monumentali
nazionali [Alessandria 1911, p.
41]. Nel 1930 fu inaugurata una lapide in onore di G. Marchisio (benefattore nel 1630). Nel 1939 fu posato un
mosaico pavimentale sotto la balaustra
[Cappellaro 1984, p. 406]. Il tetto venne danneggiato
da una tromba d'aria nel 1985; danni al campanile settecentesco e al coro furono provocati da
fulmini nel 1989 e nel 1992.
Facciata a salienti con regolare
alternanza di fasce in cotto e in pietra da cantoni, tripartita da contrafforti
in mattoni, coronata da archetti pensili in cotto intrecciati, e culminante con
cinque pinnacoli. Sopra il portale si susseguono una lunetta ogivale con pittura
raffigurante la SS. Trinità con la Madonna e i Ss. Vittore e Giovanni Evangelista, un rosone e una finestrella
quadrilobata; ai lati vi sono dipinti in quattro piccoli sfondati raffiguranti
S. Pietro in Vincoli, S. Martino, S. Giuseppe e S.
Giacomo, e due vetrate ogivali con S. Evasio e la Madonna di Crea.
Interno a tre navate con grandi archi ogivali; la volta è dipinta a cielo
stellato. L’altare maggiore marmoreo ha un tabernacolo a tempietto; ai lati sono
posti quattro busti argentati di vescovi; al di sopra un Crocifisso
pensile. In una nicchia dell’abside è collocata una statua lignea di
S. Francesco (metà sec. XVI), proveniente dalla chiesa di S. Antonio,
restaurata nel 1992 (Nicola). Il coro
ligneo di fine XVII - inizio XVIII secolo è stato restaurato nel 2004. In capo
alle navate laterali si trovano a sinistra l’altare del Sacro Cuore, a destra la
cappella della Madonna dell’Assalto, con statua accolta in una nicchia
[Grignolio 1993, p. 90] (la statua
non pare corrispondere a una riproduzione a stampa del 1872)
[Cappellaro 1988a, p. 19].
Balaustrata marmorea di Paolo Bottinelli (1777) [Cappellaro
1984, p. 271]. Tra la cappella di sinistra e il presbiterio è situato il
pulpito di noce. Alle pareti delle navate laterali sono sistemati quattro
confessionali (più importanti i due prossimi agli altari, perché in passato
riservati a parroco e viceparroco). Via Crucis di legno dipinto della
Casa Cristiano Delago (1933)
[Cappellaro 1984, p. 401]. Varie lapidi, un tempo poste sul pavimento, sono
murate alle pareti (sepolture delle famiglie Gazzone, Capriolo, Cavallo, Luparia; ricordo
di G. Marchisio). Sopra la
bussola è collocato un organo moderno, che ha sostituito nel 1960 il precedente
di Pietro Barchietti del 1867
[Galazzo 1990, p. 377]. In sacrestia ci sono tele mediocri:
Madonna del Carmine col Bambino che soccorre le anime purganti,
Assunta con santi, moncalvesca. Resti di celle del convento si trovano in un
corridoio che fiancheggia la parete destra.
Opere già custodite in Casa Parrocchiale ed
attualmente conservate presso la Curia di Casale: a) Cristo Crocifisso,
Maria, coi Ss. Agata, Giovanni Evangelista, Francesco e due disciplinanti,
tavola attribuita a Aimo e Balzarino Volpi (inizi sec. XVI) [Romano 1970, p. 14;
Romano 2003, pp. 74-75], proveniente dalla chiesa di S. Antonio Abate. b)
Madonna col Bambino e i Ss. Pietro, Paolo e Giovannino, tavola di
Sebastiano Novelli (1541-44)
[Brizio 1942, p. 136;
Romano 1970, p. 51], da Vittorio Viale attribuita a seguace del
Grammorseo [Viale
1939, tav. 151], proveniente dalla distrutta chiesa di S. Pietro
[Niccolini 1877, p. 604], ivi
presente ancora nel 1940 [Boltri
1940, p. 51; Porrato 1940, n. 14].
c) Angelo Custode, olio su tela di Pier Francesco Guala (firmato e datato 1725) [Porrato
1940, n. 16; Martinotti 1976,
p. 41]. d) S. Bruno, olio su tela di autore ignoto (sec. XVIII), opera forse
proveniente da un monastero o da una chiesa certosina [Rosignano
2004].
E’ andata perduta una pala di soggetto non
noto dipinta da Cesare Lanino (1575) per
la compagnia dei Disciplinanti di S. Sebastiano di Rosignano [Colombo
1883, p. 207; Romano 1970, pp. 66,
127] (un oratorio di S. Sebastiano non risulta però mai documentato in Rosignano). Nel 1940
venne descritta in S. Antonio una tavola rappresentante Gesù Crocifisso,
avente ai piedi della Croce la Madre sua Santissima, attribuita a Cesare
Lanino [Boltri 1940, p. 51;
Porrato 1940, n. 17]
(verosimilmente invece era la tavola dei fratelli Volpi).
Madonna delle Grazie: nei pressi del cimitero; proprietà Ravizza.
Anno di fondazione non noto; probabilmente esisteva già nel sec. XVI.
La prima notizia è del 1612; la cappellania della Madonna delle Grazie fu fondata nel 1639; nel 1660 il
vescovo Girolamo Francesco Miroglio ricordava «la statua della Vergine ornata di un
manto di cendale bianco», e la presenza di un eremita nel romitorio annesso alla
chiesa.
Si fecero importanti lavori nel 1667, capomastro Giovanni Fremoli.
Nel 1723 il vescovo Pietro Secondo Radicati trovava l’edificio «in buonissimo stato»;
ancora vi abitava un eremita, fra Giovanni Risico, che manteneva la chiesa con
le elemosine.
La campana attuale, del 1737, reca l’iscrizione: «1737 a fulgore
et tempestate libera nos Domine». Nel 1843 fu costruito il nuovo cimitero
(regione Malinverno o Madonna), poi ampliato nel 1890 e nel 1938. Al 1870 risale la
costruzione della gradinata esterna
[Cappellaro 1984, pp. 285-88].
La cappellania della Madonna delle Grazie sopravvisse fino al 1963, quando morì
l’ultimo cappellano, don Boeri; la chiesa
venne allora chiusa al pubblico per molti anni, pur essendo ancora
saltuariamente utilizzata per la celebrazione di matrimoni; nel 1989 fu venduta dalla Curia
[Rollino 1999].
Vennero effettuati restauri nel 1994-95 (impresa Rota e Messena), con ripristino
della cupola in rame e sistemazione della croce alla sommità del campanile,
intonacatura, recupero della facciata e della gradinata.
Gli affreschi della volta e i medaglioni che affiancano l’altare furono restaurati nel 1999-2000
(Giovanni Bonardi).
Nei secoli scorsi vi venivano esposti neonati abbandonati
[Cappellaro 1984, p. 243].
Si accede al piccolo sagrato attraverso una scalinata. Facciata in due
ordini: il primo, predominante, presenta quattro alte lesene, un portale
costituito da una sorta di bifora cui manca la colonna centrale e una finestra
sovrastante di disegno analogo; il secondo ordine ha due lesene ed è raccordato
al primo con volute; al culmine è posto un timpano arcuato la cui base deborda
lateralmente completando la curva delle volute.
Interno spoglio, con affreschi sulla volta e in medaglioni; alcuni ex voto
del sec. XIX furono portati altrove per preservarli dall’umidità. Dalla vicina cascina Ravizza
si prolunga nel sottosuolo della chiesa un infernot a due camere, datato
1897 [Celoria 2005, p. 99].
S. Antonio Abate:
nella piazza omonima, presso la parrocchiale. Tra le chiese ancora esistenti di
Rosignano è la più antica. Non fu mai elencata negli estimi della diocesi di
Vercelli. Prima attestazione nel 1295, col titolo di S. Giovanni Battista [BSSS
41, doc. 361, p. 182] (successivamente risulterà la dedica a S. Giovanni
Evangelista: fenomeni di crasi tra i due santi non sono inconsueti nel medioevo; entrambi i santi sono invocati nella premessa agli Statuti del 1306). Nel 1352 si
tenne sotto il portico un’assemblea di capifamiglia. Fu parrocchiale dal 1555 al
1653. Nel 1578 venne acquistato un battistero marmoreo
[Cappellaro 1984, pp. 249, 256-60]. Nel 1584,
oltre all'altar maggiore, vi erano cinque altari laterali [Vescovi 2012, p. 203]. Nel
1600 fu posata una lapide in memoria di Jacopo Volpe
(morto nel 1594); era sopra l’organo. Tuttora, alla base dell’antico campanile,
si vede l’iscrizione che fu letta da Kingsley Porter
[Porter
1917, vol. III, p. 332]. Nel 1618 fu fusa la campanella, ancora presente (senza
battaglio) sul piccolo campanile; porta una dedica ai Ss. Giovanni e Vittore. Il
21/4/1640 la statua della Madonna del Rosario venne esposta sulle mura
del paese assediato. Nel 1653 la chiesa decadde da parrocchiale: esaurito tale
ruolo venne ad assumere il titolo di S. Antonio Abate come sede della confraternita
omonima; mantenne
invece fino al 1832 la funzione di cimitero parrocchiale. Quattro anni dopo era
già presente la seconda facciata. Nel 1656 la statua
della Madonna del Rosario (ribattezzata dell’Assalto) venne
sistemata nella nuova parrocchiale [Cappellaro
1984, pp. 257-60]. Nel 1723 era segnalata la tavola dei fratelli Volpi: «incona
con l’immagine del Crocifisso con cornice di color celeste indorata» [Romano
2003, p. 74]. Nel 1730 fu descritto l’ossario, «con uno steccato avanti
in bellissima forma» di recente costruzione. Un restauro
della facciata fu effettuato nel 1820 [Cappellaro 1984,
pp. 256-58]. Nel 1851 venne demolita la porzione emergente del campanile; il materiale di risulta fu
utilizzato per la costruzione della torre civica, cui passò anche la campana
maggiore del 1731 (poi requisita in data 8/8/1941 e sostituita con una campana
della chiesa di S. Pietro). E’ rimasto invece il campaniletto che si eleva sulla
destra del coro, con campana del 1618 [Cappellaro
1984, pp. 41-42, 259]. Nel 1876 fu rifatto l’intonaco con nuove pitture.
Nel 1877 veniva descritta una tavola raffigurante Gesù in croce, con la
Madonna ai suoi piedi [Niccolini 1877,
p. 605], forse corrispondente alla tavola dei fratelli Volpi, ancora presente nel 1940
[Boltri 1940, p. 51]. Nel 1911 la
chiesa di S. Antonio fu elencata unitamente alla parrocchiale tra gli edifici
monumentali nazionali, con segnalazione di affreschi del sec. XIV [Alessandria 1911, p. 41]. Nel 1930 venne sconsacrata. Nel
1939 si restaurarono facciata e interno; furono rimesse in luce due monofore
romaniche e una nicchia. Nel 1940 venne allestita in chiesa la Mostra per il
terzo centenario della Madonna dell’Assalto
[Cappellaro 1984,
pp. 406-07]. Dal 1948 la chiesa fu adibita a teatrino parrocchiale e a
sala cinematografica. Attorno al 1980 si rifece la copertura. Nel 1982 sul lato
sinistro della seconda campata venne riaperta una nicchia entro cui fu rinvenuta
una statua lignea di S. Francesco (metà sec. XVI; originariamente nella
chiesa di S. Francesco?) [Cappellaro 1984,
p. 306], restaurata nel 1992 (Nicola), ora esposta nella parrocchiale. Nel 2002 sono
state abbattute le pareti di tamponamento degli archi delle entrate laterali
nella facciata primitiva (arch. Giovanni Deambrogio).
Edificio orientato. La facciata antica in
cotto e arenaria, a tre porte (le laterali con arco ogivale), è nascosta da una
seconda facciata successiva (forse anteriore al 1660
[Cappellaro 1984, p. 257]), più
povera e semplice, avanzata di circa 4 metri, scandita da quattro lesene che
sorreggono la trabeazione ed il frontone triangolare. Nelle pareti laterali gli
estremi est e ovest sono più recenti. Sul fianco sinistro vi sono avanzi della
costruzione romanica, datata al 1140 dal Kingsley
Porter [Porter
1917, vol. III, p. 332]: una monofora tamponata, con stipiti e archivolto
monolitici di arenaria a tre riseghe e una mensolina che probabilmente reggeva
archetti pensili; la parete ha muratura policroma, che evidenzia varie
fasi di edificazione: zoccolo in mattoni, parte mediana in conci di pietra da
cantoni di buon taglio, parte superiore in pietra da cantoni e mattoni disposti
irregolarmente. Sul fianco destro si apre una monofora tamponata a forte
strombo, ricavata in più conci di arenaria; la tessitura della parete è
complessivamente analoga a quella del fianco settentrionale. Nello spazio compreso
tra le due
facciate, sulla destra, vi era l’ossario, limitato da una parete traforata a
mattoni ricurvi (ora tamponata). L’ingresso nell’aula avviene attraverso la base
dell’antico campanile (databile ai secc. XII-XIII) emergente al centro della prima facciata, sul piano della
stessa, secondo una tipologia di torre campanaria in
facciata, detta clocher-porche, rara nel Piemonte meridionale e più frequente in luoghi montani e
prealpini [Oppesso 1997, pp. 118-19;
Cervini 2005, p. 83]; il
campanile è mozzato al livello del tetto; il fianco occidentale presenta filari
di conci di pietra da cantoni alternati a fasce di mattoni; dall'altezza di circa
m 3 la struttura è slegata dalla muratura della facciata; è verosimile che il
campanile sia stato aggiunto in un secondo momento alla primitiva fabbrica e concepito
come accesso alla chiesa [Vescovi 2007,
pp. 334-35]. Interno a navata unica con pianta longitudinale irregolare, divisa in
quattro campate da archi acuti trasversi. La copertura con volte a crociera è
riferibile al sec. XV [Vescovi 2007,
p. 335]. L’unico elemento scultoreo ritrovato
all’interno è un grosso blocco di pietra da cantoni al centro del quale sporgono
due volti umani grotteschi e rozzi [Rossi
1979, pp. 204-206]. Pavimento in cotto con botole di accesso ai sepolcri
sotterranei. Sulla parete destra vi sono frammenti di affreschi con scritte
identificanti i Ss. Pietro e Giacomo, e un Santo vescovo (fine
sec. XIII?); inoltre un Santo togato (con rametto di palma?) di epoca più
tarda; nell’intradosso di un arco a sinistra un Santo incoronato (simile
al S. Sebastiano di Fabiano); all’esterno dell’arco, su un pilastro, un
Cristo di Passione (prima metà del sec. XV); all’esterno di un arco
appartenente alla vecchia facciata, a sinistra, vi è un tondo con testa di
Cristo molto consunta [Cuttica 1983a,
p. 165]. Sulla parete sinistra c’è un altro dipinto murale più recente di buona
fattura raffigurante un giovane santo (Giovannino?) entro un arco
classico con bello sfondo vegetale e scene di caccia (sec. XVI).
S. Bartolomeo: nella frazione Colma di Rosignano (dial. la Curma). L'esistenza della
chiesa e del priorato di S. Bartolomeo de cella/cellis
è attestata nel 1218 [BSSS 181, doc. 124, p. 208]. Era dipendente dal monastero benedettino di S. Giusto di Susa, come risulta nel 1322 e nel 1357;
forse tale appartenenza derivò da una donazione del 1064 [Patria 1992, p. 39 n. 68; Patria 2007, p. 152].
Il priorato è ancora elencato
nella pieve di Rosignano nel 1440 [ARMO, p. 236]. I frati non erano più presenti
sin dal sec. XVI; godevano il beneficio, col titolo di abate, ecclesiastici
nobili (tra cui i Cassone e i Millo di
Casale). Il conte Guidobaldo Giuliani di Roma, abate dal 1713 al 1735, fece eseguire nel 1715 da
Girolamo Tasistro (Tassistro) di Novi un
quadro coi Ss. Francesco da Paola, Bartolomeo e Pancrazio [Porrato 1940, n. 4;
Cappellaro 1984, p. 298]. Il
beneficio si estinse in epoca napoleonica.
Agli inizi del sec. XIX nelle finestre del convento erano ancora visibili decorazioni
scultoree medievali di squisita fattura
[De Conti 1811]. Nel corso del sec. XIX l’antico
monastero venne trasformato in abitazione (il cosiddetto castello) dalla
famiglia Cantamessa.
L’oratorio, spettante al medico Giacomo Cantamessa, fu ricostruito nel 1834, sui resti di un precedente sacello edificato nel 1594 [Ricaldone 1963, p. 75].
Durante restauri effettuati nel 1955 fu abbattuto un muro che
divideva l'ingresso dalla navata, sostituito da un architrave a sostegno della tribuna soprastante.
Costruzione in mattoni a vista. Una lunga scala collega il “castello” ad un soppalco
presente nella chiesa sottostante. Nella cripta un’iscrizione ricorda il medico
Cantamessa, promotore dell’opera [Patrucco
1988, p. 50]. La chiesa è tuttora in funzione; conserva la grande tela
settecentesca di Girolamo Tassistro, restaurata nel 2007 (Anna Rosa Nicola).
S. Pietro in Vincoli: in frazione Berroni (dial. i Brun. Vicus
Borroni, 1143 [BSSS 40, doc. 13, p. 20]).
La chiesa viene elencata nella pieve di Rosignano senza titolo nel
1299, col titolo di S. Pietro nel 1348 [ARMO, pp. 37, 110]. Secondo una
tradizione locale il titolo di S. Pietro in Vincoli sarebbe derivato da un
pellegrinaggio dei signori del tempo alla basilica romana [Romanelli
1988, p. 54]. Nel 1413 le cappelle di S. Eusebio de Ouilia, S.
Maria de Primano e S. Pietro de Yberrono erano associate
[Ferraris 1995, p. 171]; i tre
benefici furono riuniti nel 1459. La chiesa di S. Pietro è ricordata nelle
visite pastorali del 1566 e 1619
[Cappellaro 1984, p. 299].
Fu completamente restaurata nel 1668. Nel 1723 era in
pessimo stato, l’unica parte in buone condizioni era il campanile. Nel 1730
presbiterio e coro furono rifatti «in volta» dalle fondamenta, la parte restante
della chiesa aveva «nudo tetto sostenuto da due archi»
[Cappellaro 1984,
pp. 290-300]. Agli inizi del sec. XIX don Marcello Lavagno vi fondò una cappellania dotata di un lascito; così nel 1830 la
chiesa passò alle cure dirette della popolazione del luogo [Rosignano
1996; Zai 2005, p. 19]. Nel
1920 fu benedetta la nuova statua del patrono; l'altare di marmo fu
inaugurato nel 1921 e consacrato nel 1926; nello stesso anno fu restaurato il
campanile [Cappellaro 1984, pp.
389-97]. Per alcuni decenni la chiesa fu officiata dai padri della Consolata,
residenti al castello d’Uviglie [Zai
2005, p. 19]. Nel 1972 sotto il pavimento furono rinvenute alcune tombe coperte
da embrici e una lastra lapidea cuspidata, datata «1780», con nicchia arcuata in
cui è rozzamente scolpito a rilievo un personaggio femminile incoronato,
genuflesso e orante (S. Caterina di Alessandria?); la lastra è attualmente conservata in un'abitazione privata di Casale M.to [Grignolio
1998c, pp. 244, 316; Musso 2007].
Sul portale d’entrata c’è un’iscrizione
latina datata 1661 [Zai 2005, p.
18]. E’ custodita in altra sede la pala d’altare del sec. XVIII, raffigurante la
Madonna col Bambino e i Ss. Pietro e Eusebio, personaggi che
rappresentano i tre benefici riuniti nel 1459 su istanza di Bartolomeo della Sala; alla base della tela c’è lo stemma dei della Sala [Porrato 1940, n. 6].
S. Eusebio:
nel parco del castello d’Uviglie (dial. castè d’Ivìa.
Ovilium,
1181-82 [BSSS 89, doc. 2, p. 4]). Nel 1181-82 la
chiesa di Uviglie aveva un proprio prete. Nel 1299 viene citata senza titolo
negli estimi della diocesi di Vercelli, pieve di Rosi-gnano; il titolo di S.
Eusebio compare nel 1348 [ARMO, pp. 37, 110]. La costruzione dell’attuale
edificio risale all’anno
1700, ed è ricordata da una scritta su targa di marmo presso la porticina
laterale: «I. A. P. G. C. V. F. F. - 1700», che potrebbe valere: “Giovanni Antonio Pico Gonzaga conte di Uviglie fece fabbricare 1700”. Nel 1888 sul lato occidentale fu
realizzata una nuova entrata con protiro neoclassico (data sull’architrave), su
disegno dell’ing. Crescentino Caselli. In precedenza c’era una cripta con tombe dei
signori di Uviglie, ma il tutto fu interrato e si costruì un nuovo pavimento; le
salme furono asportate poco prima che giungessero i Missionari della Consolata
nel 1928 [Cappellaro 1984, pp.
301-302].
Edificio a tempietto ottagonale con corpo centrale più alto. Nell’interno sul
fianco Nord del tiburio, al di sopra della vecchia porta d'accesso, c’è un dipinto
a finto mosaico con lo stemma dei Pico Gonzaga e il motto «vidi» proprio dei Pico,
firmato «Bricherasio 1896»; la famiglia Bricherasio fu proprietaria del castello
d’Uviglie nella prima metà del sec. XX.
Cappellina del castello di Uviglie, dedicata alla Presentazione di Maria al Tempio: si
trova alla base della torre cilindrica del castello (è detta “cappellina” per
distinguerla dalla “cappella grande” ricavata intorno al 1950 in due saloni
contigui e utilizzata per qualche tempo per la messa pubblica domenicale).
L’archivio del castello e della cappella è conservato a Torino presso le
Missioni della Consolata. Il missionario Stefano Plona descriveva nel 1967 una pala raffigurante la Presentazione, di ignoto
del sec. XVI [v. foto in: Rosignano 1996],
all’epoca sostituita da un ritratto di S. Luigi Gonzaga, commissionato
intorno al 1900 ad Antonio Delleani; un grande reliquiario; un quadretto della Madonna col Bambino, firmato Amadeus, sopra la
porta della cappellina. In questa cappella, secondo la tradizione, pregò nel
1580-81 S. Luigi Gonzaga [Cappellaro 1984,
p. 302].
S. Grato:
chiesa campestre nella valle omonima (già valle del Borghetto), sulla strada per
San Giorgio. Nel 1662, convocato il consiglio, venne fatto voto di riedificare
la chiesa e di festeggiarne ogni anno il santo, in quanto protettore contro
fulmini e grandine. Intorno al 1716 la chiesa fu ricostruita su un sedime
diverso; nel 1723 (visita Radicati) risultava priva di redditi propri e sostenuta con
elemosine che servivano anche per pagare l’onorario del cappellano
[Cappellaro 1984, pp. 202-203].
Attualmente è in pessime condizioni, senza tetto e invasa da arbusti.
S. Pietro (oratorio degli Apostoli): già in Rosignano (attuale piazza XI Settembre). Fu
costruita nel sec. XVI dai nobili nella villanova, in contrapposizione alla
vetusta chiesa della plebe del Borghetto a valle [Ombra
1982]. Nel 1566 era oratorio della confraternita degli Apostoli, che dal
1710 risultava aggregata all’Arciconfraternita di Roma. L’edificio fu
ristrutturato nel 1730; sopra la porta c’era l’iscrizione: «Ecclesia
Prepositi ac Vicarii Foranei Mutii sumptibus picta 1720»
[Cappellaro 1984, pp. 276-79]. Nel
1824 vi fu sepolta Liberata Danesi, fondatrice dell’Opera Pia che porta il suo nome. Nel 1877
Giuseppe Niccolini visitò la
chiesuola «dipinta dal bravo signor Maggi» e vi trovò la tavola di Sebastiano Novelli (Madonna col Bambino e i Ss. Pietro, Paolo e Giovannino)
[Niccolini 1877, p. 604], in
seguito custodita in casa parrocchiale ed ultimamente presso la Curia di Casale;
ai piedi della Madonna è dipinta una lucertola (o un ramarro) portante un nastro
col monogramma SB ed il motto «Cadmaeae artis aemulus», utilizzato
dal Novelli anche in altre opere [Brizio
1942, p. 136; Romano 1970, p. 48].
Nel 1940 la confraternita venne definita «agonizzante»
[Boltri 1940, p. 51]. Nel 1942 una
campana della chiesa andò a sostituire la campana della torre civica, rifusa
l’anno precedente. La chiesa fu abbattuta negli anni sessanta del sec. XX.
|