M O N F E R R A T O A R T E

ASSOCIAZIONE CASALESE ARTE E STORIA PARCO NATURALE E AREA ATTREZZATA
DEL SACRO MONTE DI CREA
MUSEO CIVICO DI CASALE MONFERRATO
Home
Indice dei luoghi
Indice dei nomi
di persona
Indice dei titoli e
dei santi titolari
Bibliografia
 
Avvertenze
Segnalazione Contributi

 

 

 

La banca dati MONFERRATOARTE origina da un libro pubblicato nel 2006 (C. Aletto, Chiese extraurbane della Diocesi di Casale Monferrato. Repertorio storico-biografico degli edifici di culto, San Salvatore M.to 2006), di cui è un aggiornamento ed ampliamento. E' aperta ai contributi di quanti vorranno fornire nuove notizie o correggere i dati raccolti.

Gli aggiornamenti delle schede, coi nuovi contributi, sono effettuati periodicamente a cura di C. Aletto.

Ogni scheda corrisponde ad una parrocchia. Sono escluse le dieci parrocchie urbane di Casale Monferrato.

Nella descrizione degli edifici, «destra» e «sinistra» e progressione delle cappelle si intendono come se l’osservatore dall’ingresso della chiesa procedesse rivolto verso l’altar maggiore.

Di ogni toponimo viene indicata la forma dialettale localmente in uso e la forma scritta più antica reperita con la data di attestazione. Per la trascrizione del dialetto “monferrino”, in assenza di regole unanimemente accettate, si è utilizzata una grafia semplificata, che, se non rappresenta tutte le sfumature del parlato, consente comunque una lettura immediata.

Grafia fonetica semplificata del dialetto monferrino

ö . eu francese. Es.: föra (fuori)
ü . u francese. Es.: cürt (corto)
j . suono semiconsonantico. Es.: föja, fija (foglia, figlia)
n- . n velare o faucale. Es.: sman-a (settimana)
s-c . suono staccato. Es.: s-ciancà (strappare)
s . s sorda. Es.: surd (sordo)
ž . s sonora. Es.: röža, bžogn (rosa, bisogno)
c/g . suono duro (gutturale) in fine di parola. Es.: toc, sing (pezzo, cinque)
cc/gg . suono dolce (palatale) in fine di parola. Es.: sücc (asciutto)

l’accento è utilizzato per segnalare la vocale tonica.